saldo contabile e saldo disponibile non coincidono
Quando si tratta di gestire le proprie finanze, è essenziale tenere sotto controllo il saldo contabile e il saldo disponibile. Tuttavia, a volte si può verificare una differenza tra i due. Questa discrepanza può portare a confusione e incertezza riguardo alla propria situazione finanziaria.
Il saldo contabile rappresenta la somma totale di denaro presente sul conto, inclusi tutti i depositi, i prelievi e tutti gli altri movimenti finanziari. D’altra parte, il saldo disponibile indica la quantità di denaro effettivamente utilizzabile, tenendo conto di eventuali transazioni in sospeso o vincoli imposti dalla banca.
Le ragioni per cui i due saldi possono differire sono molteplici. Uno scenario comune è rappresentato dagli addebiti posticipati. Ad esempio, potresti aver effettuato un acquisto con carta di credito, ma l’importo viene addebitato sul conto solo dopo alcuni giorni. Durante questo periodo, il saldo disponibile sarà maggiore del saldo contabile.
Un’altra possibile causa della discrepanza è rappresentata dai pagamenti in sospeso. Ad esempio, potresti aver scritto un assegno o effettuato un bonifico che non è ancora stato incassato dal beneficiario. Durante questo periodo, il saldo contabile sarà maggiore del saldo disponibile.