le strisce di guida in figura non possono essere superate dai veicoli che proseguono diritto
Le strisce di guida, rappresentate nella figura, sono un elemento chiave della segnaletica stradale che fornisce indicazioni chiare e importanti per la sicurezza sulle strade. Queste strisce sono posizionate in modo strategico lungo la carreggiata e servono a delimitare le corsie e a fornire indicazioni agli automobilisti.
Quando si tratta di queste strisce di guida, è fondamentale comprendere il loro significato e rispettare le regole del codice della strada. In base alle norme di circolazione, i veicoli che procedono diritto lungo la carreggiata non possono superare o sconfinare sulle strisce di guida. Questo garantisce un flusso stabile del traffico e previene potenziali incidenti o situazioni di pericolo.
E’ importante notare che questa regola si applica solo ai veicoli che procedono diritto. Se un veicolo sta svoltando a sinistra o a destra, può attraversare le strisce di guida senza violare le norme del codice stradale. Tuttavia, anche in questi casi è necessario prestare attenzione agli altri veicoli che potrebbero essere in transito.
Rispettare le strisce di guida è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Ignorare queste regole può portare a multe salate e, cosa più importante, mettere a rischio la vita dei conducenti, dei passeggeri e degli altri utenti della strada. Pertanto, è essenziale essere consapevoli delle regole di circolazione e rispettarle in ogni situazione.