Differenza tra bonifico e bonifico SEPA: tutto ciò che devi sapere

differenza tra bonifico è bonifico sepa

Quando si parla di bonifico bancario, è comune sentir parlare di due tipologie principali: il bonifico nazionale e il bonifico SEPA. Ma qual è la differenza tra queste due opzioni di pagamento e quale dovremmo scegliere?

Il bonifico nazionale è un tipo di trasferimento fondi che avviene all’interno dello stesso Paese. Solitamente richiede l’utilizzo dei codici IBAN e BIC del beneficiario e comporta spese moderate a carico di chi effettua il pagamento. Questa opzione è ideale per transazioni all’interno del territorio nazionale, ad esempio per pagare fornitori o servizi.

D’altra parte, il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) è un tipo di pagamento che consente il trasferimento fondi in Europa, inclusi i paesi dell’Area SEPA. Questa opzione richiede anche l’utilizzo dei codici IBAN e BIC, ma offre alcuni vantaggi significativi. Prima di tutto, i bonifici SEPA sono quasi sempre gratuiti per i consumatori, garantendo un notevole risparmio di costi. Inoltre, i bonifici SEPA sono solitamente elaborati entro un giorno lavorativo, rendendoli molto rapidi ed efficienti.

È importante sottolineare che i bonifici SEPA possono essere effettuati solo in euro, mentre i bonifici nazionali possono essere eseguiti sia in euro che in altre valute. Quindi, se devi inviare denaro in un paese che non utilizza l’euro come valuta, il bonifico nazionale potrebbe essere l’opzione migliore.

In conclusione, la differenza principale tra bonifico nazionale e bonifico SEPA sta nell’area geografica di copertura e nelle spese associate. Se devi effettuare pagamenti all’interno dello stesso paese, ti conviene utilizzare un bonifico nazionale. Se invece il pagamento coinvolge un paese europeo che fa parte dell’Area SEPA, il bonifico SEPA è generalmente la scelta migliore in quanto offre tariffe inferiori e tempi di elaborazione più rapidi.

Lascia un commento